Sala Consilina (SA): il comune istituisce un sito internet per le elezioni del 24 e 25 febbraio.

In occasione delle prossime consultazioni elettorali del 24 e 25 febbraio, il Comune di Sala Consilina, a costo zero e con l’utilizzo di risorse di rete, ha allestito, sul proprio sito istituzionale, www.salaconsilina.gov.it, una sezione dedicata alla pubblicazione, in tempo reale, dei risultati ufficiali della città. Sarà possibile conoscere il tasso di affluenza alle urne, aggiornato per ognuna delle quattro rilevazioni previste e il confronto finale con le precedenti politiche del 2008.A partire dalle ore 15:00 del 25 febbraio, man mano che perverranno i risultati degli scrutini dalle 13 sezioni elettorali presenti nel comune, a cominciare dal Senato, essi saranno immediatamente pubblicati. Sia per il Senato che per la Camera, sono state predisposte 3 tabelle: la prima riporterà i totali delle liste; la seconda riporterà i dati per sezione; la terza riporterà i voti ottenuti dalle coalizioni. Saranno presenti anche i risultati delle Politiche 2008, sia per il Senato che per la Camera. Per tutte le tabelle, con esclusione dei dati per sezione, saranno offerti grafici riassuntivi. Infine, tutti i contenuti pubblicati saranno scaricabili in formato pdf. Intanto come ogni tornata elettorale anche il ministero dell’interno ha predisposto “La guida del servizio elettorale” , un vademecum sulle modalità di voto per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, realizzato dalla Direzione centrale dei servizi elettorali del ministero dell’Interno. La pubblicazione, che può essere consultata sul sito del Viminale, nello speciale elezioni politiche, all’indirizzo www.interno.gov.it, è composta da schede esemplificative che illustrano i dati, le modalità dell’esercizio del diritto di voto, i requisiti per essere eletti, nonché tutte le fasi del procedimento elettorale fino alla nomina ed alla proclamazione degli eletti. “La guida del servizio elettorale” rappresenta uno strumento sintetico ed utile per rispondere ai quesiti e risolvere i dubbi più frequenti per il cittadino in occasione delle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013.