Aversa (CE): al via, domani, la convention sullo stato di salute del suolo campano ed italiano.

Domani , 18 Luglio, alle ore 10 presso il Dipartimento di Ingegneria della SUN, ad Aversa, si darà via alla convention sullo stato di salute del suolo campano ed italiano. “Faremo un’analisi approfondita sullo stato dell’arte riguardante la salute del territorio ed in particolare del Litorale Domizio – Agro Aversano ma anche Acerrano per la Campania . Faremo anche un quadro Italia e soprattutto diremo cosa fare , quali tecniche applicare per le bonifiche dei suoli e delle acque . Presenteremo i casi non solo campani ma anche nazionali noti e meno noti”. Lo ha affermato Roberto Moretti del Dipartimento di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN). Più di 40 massimi esperti del settore con geologi provenienti da tutta Italia parteciperanno alla convention su i siti contaminati, organizzata dalla Seconda Università degli Studi di Napoli con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi della Campania , in programma il 18 ed il 19 Luglio ad Aversa , presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Design Edilizia Ambiente . Gli esperti si confronteranno sullo stato di salute del territorio campano ed italiano. “Illustreremo dati, ricerche e soprattutto – ha proseguito Moretti – avremo la relazione di Donato Cafagna, Commissario antiroghi ”. L’evento “ Matrici Contaminate” si inserisce nell’ambito delle giornate itineranti in Geochimica della Societa’ Italiana di Geochimica”. Alla seconda giornata saranno presenti anche la giornalista e senatrice Rosaria Capacchione ed il Sottosegretario all’Ambiente, Marco Flavio Cirillo. Domani l’apertura dei lavori con il Magnifico Rettore della SUN, Francesco Rossi e con Alessandro Mandolini, Direttore del Dipartimento di Ingegneria. Tanti i nomi importanti, tra i quali quello del senatore Lucio Romano, dell’assessore regionale Giovanni Romano, del Vice Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania Francesco Russo. La conferenza tratterà anche le problematiche riguardanti le discariche con gli interventi importanti di Antonio Di Nardo della Geoproject Srl e di Gianpiero Matarazzo che si soffermerà sulla caratterizzazione e la messa in sicurezza delle discariche RESIT. Si affronteranno anche il tema delle bonifiche ed il tema dell’aria e delle acque sotterranee.