Sala C.na (SA): importanti riconoscimenti per “La Cantina delle Arti” diretta da Enzo D’Arco

L’A.C. Cooperativa Culturale La Cantina delle Arti di Sala Consilina , è un treno in corsa che non si ferma mai.
La produzione teatrale dell’omonima Compagnia, La Cantina delle Arti, diretta dal Maestro Enzo D’Arco e brillantemente coadiuvato da tutte le valenti attrici che la compongono, continua a raccogliere importantissimi riconoscimenti in giro per i Festival italiani. Non ultimi, i tre prestigiosi premi ricevuti al “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno” di Oliveto Citra (SA), dove, con il già pluripremiato spettacolo “S.U.D.”, tratto dal libro “Fermento, al Sud c’è fermento“ di Salvatore Medici, fa incetta di premi, aggiudicandosi il Premio “Sele d’Oro” migliore spettacolo, il Premio “Gradimento del pubblico” migliore spettacolo ed il Premio Migliore Attore ad Enzo D’Arco.
Mentre si lavora intensamente alla nuova produzione che, vedrà il suo debutto a fine ottobre, continuano le repliche de “Pulcinella a colori” e “S.U.D.” e proprio quest’ultimo, tra l’11 ed il 16 novembre 2014, sarà protagonista a Roma, per un ciclo di 6 repliche al Teatro “Millelire”, in zona Parioli.
La stessa energia e professionalità dei cantinieri viene profusa anche per la formazione propria e degli altri. La U.I.L.T. (Unione, Italiana, Libero Teatro) e nello specifico il Centro Studi Campania della stessa Unione, diretto da Enzo D’Arco, il 20 e 21 settembre 2014, presso la sede della Cantina delle Arti, organizza uno stage aperto a tutti gli attori, professionisti e non, curiosi ed amanti del Teatro, sul metodo Linklater e l’utilizzo della voce naturale, con il docente Alessandro Fabrizi dell’Accademia Silvio D’Amico di Roma e primo accreditato per l’insegnamento di tale metodo.
Il 23 e 26 settembre, con due lezioni/aperte e gratuite, riaprono le porte del Laboratorio permanente FoRiArTe 2014/2015, per la Direzione Artistica di Enzo D’Arco. Giunto al terzo anno, con tanto successo di critica e di numeri, l’offerta formativa Artistico/Culturale proposta, proseguirà con qualità e novità. Corpo, movimento, improvvisazione, ricerca del personaggio, voce, analisi del testo, recitazione, dizione, storia del Teatro e mimo, queste le discipline curate dai docenti Enzo D’Arco, Antonella Giordano e con Stage aggiuntivi diretti da Maestri esterni per il corso ragazzi-adulti. Insieme ai tanti allievi che hanno affollato i tre corsi delle scorse edizioni del laboratorio e ai tanti che si sono già prenotati, aspettiamo anche tutti coloro che hanno voglia di unirsi a questa affascinante ed unica, nel suo genere, cavalcata teatrale. Durante il percorso che si concluderà a giugno 2015, performance teatrali, stage, partecipazione a Festival nazionali, saggi e spettacoli per i bambini, gli adolescenti e i ragazzi-adulti dei tre corsi. Per noi “Il Teatro è un gioco che va fatto sul serio”
Per informazioni: www.lacantinadellearti.it – lacantinadellearti@alice.it