Scuole a Sala Consilina, risparmi energetici: 57mila euro di finanziamenti per Sagnano, Sant’Antonio e Viscigliete

È stata completata l’assegnazione delle risorse finanziarie, pari a 80 milioni di euro, previste dall’Avviso pubblico CSE 2015 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica (decreto del 28 maggio 2015), che ha promosso e sostenuto la riduzione dei consumi energetici del patrimonio immobiliare della Pubblica Amministrazione. Sono 460 le amministrazioni comunali delle Regioni Convergenza ammesse alle agevolazioni, per un totale di 721 istanze. Tra queste vi è l’Amministrazione comunale di Sala Consilina, che ha avuto finanziati per circa 57mila euro gli interventi per la realizzazione degli impianti fotovoltaici e la sostituzione di tutto il sistema di illuminazione, sia interno che esterno, con lampade a LED a basso consumo energetico, nei plessi scolastici di Sagnano, Sant’Antonio e Viscigliete. Il Sindaco Francesco Cavallone e L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Domenica Ferrari esprimono viva soddisfazione per il risultato raggiunto, poiché permette di effettuare un altro passo verso la salvaguardia ambientale, riducendo gli sprechi e producendo energia tramite fonti rinnovabili, nel rispetto e proseguendo negli impegni sottoscritti con l’adesione al Patto dei Sindaci e riportati nel PAES Comunale. Gli stessi ringraziano tutti i dipendenti del Comune, in particolare quelli del l’Ufficio Tecnico Comunale, che anche questa volta sono riusciti ad ottenere risorse comunitarie per gl’interventi, utilizzando le nuove procedure informatiche per l’espletamento delle gare attraverso lo sportello del Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
“Siamo altresì soddisfatti –sottolinea l’assessore alla scuola Domenica Ferrari- perché questo finanziamento si aggiunge a quello di circa 1 milione e 300mila euro ottenuto per la costruzione della Scuola Materna-Elementare di Fonti, che sarà realizzata con l’applicazione di tutte le norme ambientali e di sicurezza, per dare ai nostri cittadini più piccoli ambienti sempre migliori per l‘apprendimento”. Gli interventi per il miglioramento energetico dovranno essere realizzati entro la fine di quest’anno, mentre il termine per realizzazione della nuova scuola e previsto per il 2017.