Nel 2016 sarà il Cilento ad ospitare una Summer School con geologi provenienti da tutto il mondo

I geologi perfezionano la loro formazione professionale a Laurito, in Cilento, con la prima Hydro-geomorphological Summer School organizzata dall’Ordine dei Geologi della Campania presieduto dal Presidente Francesco Peduto. Gli esperti provenienti da tutta Italia hanno studiato frane, fiumi ed acque di un’area del Cilento.
“Siamo nel Geoparco del Cilento per studiare nuovi approcci di valutazione delle risorse ambientali – ha affermato Domenico Guida dell’Università di Salerno ed organizzatore della Summer School – e dei rischi naturali nelle aree protette d’Italia, quale modello da esportare a livello nazionale ed internazionale in termini di ricerca, formazione, informazione e disseminazione . Questa prima Summer School rappresenta un importante test che conferma la capacità del sistema di potere ospitare ed organizzare, anche nelle aree interne, importanti eventi scientifici. Questa positiva verifica apre la strada alla possibile organizzazione, il prossimo anno, di una nuova edizione della Summer school di rilevanza internazionale”.
In queste ore, i geologi stanno effettuando sopralluoghi su fiumi, sorgenti e frane dell’area, visitando le stazioni idro-meteorologiche, compiendo rilevamenti idrogeologici e geomorfologici. I risultati di queste attività forniranno l’indispensabile quadro di riferimento necessario per poter interpretare ed analizzare le successive evoluzioni dei diversi processi morfologici. La Summer School, che ha visto la partecipazione di geologi altamente qualificati provenienti da tutta Italia, si inserisce nell’ambito delle attività svolte in continuazione con la Conferenza Mondiale dei Geoparchi, tenutasi a Velia nel 2013. L’iniziativa è stata condotta da docenti dell’Università di Salerno, con il supporto del Parco Nazionale – Geoparco del Cilento Vallo di Diano ed Alburni e con il contributo organizzativo e finanziario del Comune di Laurito.