New York, Moreno con Paolino e un bacio a Sala Consilina: “Ci vediamo a San Michele”

Un bacio da New York ai Salesi e un appuntamento al 30 Settembre da parte di Moreno (GUARDA IL VIDEO). Si può essere lontani geograficamente, ma presenti con lo spirito, con il cuore, con la mente e (oggi fortunatamente) anche con gli occhi agli eventi più importanti della propria comunità di provenienza. Come nel caso di Paolino De Falco, conosciutissimo cittadino di Sala Consilina e da un po’ di tempo all’estero per lavoro, e che di certo con l’avvicinarsi del 29 Settembre sente fortissima la nostalgia delle celebrazioni salesi per il Santo Patrono San Michele. Ma di certo la lontananza con scoraggia Paolino, che intanto è già riuscito in una impresa non da poco: incontrare a New York quello stesso Moreno che tra pochi giorni, il 30 Settembre, sarà il protagonista musicale di questo San Michele a Sala Consilina con il suo atteso concerto, e fargli mandare un bacio e salutare i cittadini salesi e del Vallo di Diano. Insomma Moreno che manda un bacio ai salesi e dà appuntamento al 30 Settembre a Sala Consilina è certo uno spot per la festa che è ormai imminente, e Paolino è riuscito ad esserne protagonista.
Ma non finisce qui: proprio a Paolino ed ai suoi amici –che hanno voluto esaudire una sua richiesta- si deve un’altra iniziativa inedita collegata alle celebrazioni di San Michele: il progetto “San Michele AMATOriale”, che ha l’obiettivo di coinvolgere gli abitanti di Sala Consilina nella realizzazione di un film da produrre, ognuno con il proprio contributo, offrendoci il proprio punto di vista, filmato e fotografato durante i giorni di festa in onore di San Michele Arcangelo.
Un esperimento di cinema collettivo che attraverso i social, e non solo, invita tutti i salesi ad essere registi attraverso la loro esperienza. “E’ un’esperienza che coinvolge tutti i salesi, indistintamente –si legge nel comunicato stampa dedicato all’iniziativa a firma di Cinzia Barrese- anche e soprattutto quelli lontani. E’ quanto ci siamo detti in queste serate mentre si discuteva dell’idea. Nata dalla richiesta (di chi quest’anno non potrà festeggiare a Sala San Michele) di condividere la festa in tempo reale con foto e filmati amatoriali”. L’idea è diventata una pagina Facebook , che ovviamente si chiama “San Michele AMATOriale”, e potrebbe diventare un dvd. Gli eventi da raccontare sono numerosi e si articolano in diversi momenti celebrativi, scanditi dalla devozione, dalla tradizione, dalla condivisione e dalla convivialità. Dalle processioni alle macchine “tuzza-tuzza”. “Invitiamo i salesi, e non solo –continuano i promotori dell’iniziativa- ad esaltare la bellezza di Sala. A raccontarci con il proprio sguardo il loro modo di celebrarla. Tutti possono riprendere l’evento e, nel rispetto della privacy e accettando di condividerlo, inviare le clip al nostro indirizzo: smicheleamatoriale@gmail.com e partecipare, così, alla realizzazione del film”. Tutte le info e gli aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sulla pagina Facebook “San Michele AMATOriale”. Dedicato a chi è lontano, perché come recita Cesare Pavese ne “La luna e i falò”: “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.