Sala C.na, gli Attivisti M5S scrivono al sindaco “Diffondere meglio il Piano di Protezione Civile Comunale”

“Il piano comunale di protezione civile, allertamento, pianificazione e informazione”. E’ quanto propongono i componenti del MeetUp Amici di Beppe Grillo Attivisti di Sala Consilina per la cittadina guidata dal Sindaco Francesco Cavallo. Proprio quest’ultimo è, tra gli altri, il destinatario del documento nel quale viene formulata la proposta. “Gli eventi sismici che da fine agosto stanno interessando l’Italia centrale hanno risvegliato in molti di noi l’incubo del terremoto portando la nostra mente a rivivere lo sgomento di quei giorni, quando l’evento del 1980 lasciò dietro di sé rabbia, dolore e paura per i tanti paesi distrutti e per l’elevato numero di morti sotto le macerie, si legge. Se ancora oggi non possiamo prevenire un sisma possiamo invece mettere in campo un’ accurata prevenzione accompagnata dal rispetto di regole ed evitare danni al patrimonio e perdite di vite umane.” Per questo il Meetup chiede al primo cittadino di approntare tutti gli strumenti per diffondere il Piano di Protezione Civile Comunale, promuovendo inoltre attività di formazione e informazione dei cittadini, attraverso incontri, comunicati tramite mezzi di comunicazione e distribuzione di materiale . Il Meetup Amici di Beppe Grillo Attivisti Sala Consilina si dice quindi disponibile, alla diffusione e distribuzione di materiale informativo per favorire tra i cittadini la cultura di protezione civile”. Tra le proposte elencate nel documento anche l’installazione di un’apposita cartellonista nella cittadina per segnalare in caso di necessità aree di raccolta della popolazione previste dalla pianificazione comunale di protezione civile ed i percorsi per raggiungerle. Inoltre gli attivisti fanno sapere che con Decreto Dirigenziale dello scorso 27 ottobre la Regione Campania ha approvato le istruzioni operative per la concessione dei contributi finalizzati a interventi strutturali di rafforzamento locale, miglioramento sismico, demolizione e ricostruzione di edifici privati. I beneficiari dei contributi sono i proprietari degli edifici ricadenti nei Comuni in cui oltre due terzi dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari sono destinati a residenza stabile e continuativa di nuclei familiari oppure all’esercizio continuativo di arte o professione o attività produttive. I contributi erogati potranno essere utilizzati per interventi di rafforzamento locale, per il miglioramento sismico o per la demolizione e ricostruzione di un edificio.
I Comuni interessati, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione delle istruzioni nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania, pubblicizzano l’iniziativa con l’affissione del bando, nell’Albo Pretorio, sul sito web istituzionale del Comune, mediante pubblica affissione, ecc.
I cittadini che intendono aderire all’iniziativa dovranno presentare al Comune la richiesta di contributo (redatte, a pena di esclusione, secondo lo schema di domanda di cui all’allegato C del provvedimento) entro il termine perentorio di 60 giorni dalla pubblicazione dello stesso nell’Albo pretorio del Comune.