Sanza, l’associazione “Avanti Giovani” organizza un dibattito sulla crisi morale e sociale in Europa

L’Associazione culturale “Avanti Giovani”, composta da giovani ragazzi sanzesi, nata nel 2013 con lo scopo di dar voce ai giovani e a coloro che hanno voglia di far crescere una piccola realtà come quella di Sanza, si è messa in moto con la consueta tenacia per organizzare un evento durante le prossime festività natalizie. L’obiettivo è quello di dar vita ad un momento di dibattito, confronto, dialogo informazione e riflessione. Giovedì 29 Dicembre 2016 presso il centro polifunzionale di Sanza, attraverso la proiezione del film-documentario “The Great European disaster movie” (2015) realizzato dai giornalisti Annalisa Piras e Bill Emmott e premiato con il “European Civis Television Prize in the Information Category”, si affronterà un argomento più che mai attuale come quello dell’ascesa sempre più continua dei movimenti euroscettici e della crisi morale e sociale che l’Europa sta attraversando.
Le scene iniziali del film si aprono dando uno sguardo ad futuro prossimo dove l’Unione Europea è stata smantellata, caduta sotto le spinte centrifughe dei movimenti indipendentisti e dei nazionalismi. Il continente è in fiamme, divorato dalla crisi economica e politica, da nuove guerre e da rivolte. Questo è lo scenario che immaginano i giornalisti-registi. Ma realmente l’Europa e l’Unione Europea si stanno avviando verso questo scenario che ci riporterebbe indietro di anni o addirittura di secoli?
Un argomento forte che fa e continuerà a far discutere. Un argomento che tocca tutti i cittadini. Perché prima di essere italiani, francesi, tedeschi, olandesi, spagnoli, etc etc.., siamo soprattutto cittadini europei. Cittadini dell’Unione Europea.
Cittadini, studenti, lavoratori di quel grande sogno nato per la prima volta nel 1952 con la denominazione di “Comunità Europea del carbone e dell’acciaio” arrivato fino ad oggi sotto il nome di “Unione Europea”, insignita, nel 2012, del premio Nobel per la pace, con la seguente motivazione: «Per oltre sei decenni ha contribuito all’avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa».Come mai nonostante le più rosee premesse, oggi l’UE vive questo momento di crisi? Perché si è arrivati al punto in cui alcuni paesi membri vogliono lasciare l’Unione ed abbandonare il mercato unico regolato dall’Euro?
L’obiettivo e l’auspicio è quello di avere un dibattito ed un confronto il più completo , eterogeneo e costruttivo possibile, in cui cercare di capire come l’Europa possa uscire da questa fase di tensione preoccupante. L’evento di “Avanti Giovani” rappresenterà un’occasione all’insegna della cultura, della riflessione e del divertimento.