Vallo di Diano, ecco gli eventi politico-amministrativi più rilevanti del 2016

Il 2016 è stato un anno complicato per il Vallo di Diano. Dal punto di vista politico-amministrativo ha visto la conclusione anticipata di ben tre esperienze amministrative nei comuni valdianesi: a Teggiano l’amministrazione guidata da Rocco Cimino cade il 10 febbraio, a Buonabitacolo il sindaco Elia Rinaldi viene estromesso invece l’8 marzo. Ultima in ordine di tempo la fine dell’esperienza amministrativa del sindaco di Sant’Arsenio Antonio Coiro, datata 22 novembre.
In tutti e tre i casi alcuni esponenti delle ex maggioranza, dimettendosi insieme ai consiglieri di opposizione, determinano la fine delle esperienze amministrative cominciate dopo le elezioni del 2014, e il commissariamento dei rispettivi comuni. I cittadini di Teggiano sono tornati al voto già nel mese di giugno, e nella sfida tra Michele Di Candia e Rocco Cimino è stato il primo a prevalere.
A giugno si è votato anche a Padula e Monte San Giacomo, comuni nei quali i cittadini hanno preferito la continuità, rieleggendo i sindaci uscenti Paolo Imparato e Raffaele Accetta.
Continuità assicurata anche a Montesano sulla Marcellana, dove a trionfare è stato Giuseppe Rinaldi, esponente di spicco della maggioranza uscente.
Il 2016 è stato un anno importante anche per il rinnovo degli enti sovra-comunali, dove a farla da padrone è stato il Partito Democratico valdianese coordinato da Mimmo Cartolano.
Dopo la riconferma a dicembre 2015 del presidente Raffaele Accetta, a gennaio nella Giunta della Comunità Montana Vallo di Diano sono stati eletti Elena Gallo (Consigliere Comunale di Sala Consilina) e Gaetano Spano (Consigliere Comunale di Sassano).
Ad aprile Francesco Cavallone, sindaco di Sala Consilina, è stato eletto nuovo presidente della Conferenza dei sindaci del Distretto Sanitario del Vallo di Diano.
Data storica quella del 14 novembre 2016, che dopo 6 anni e mezzo ha visto l’Assemblea del Consorzio di Bacino SA 3 trovare un accordo ed eleggere un nuovo CDA, seppur definito “transitorio”.
Alla presidenza è stato confermato l’uscente Vittorio Esposito, mentre i componenti sono i sindaci PD dei comuni di Sassano, San Pietro al Tanagro, Caggiano, Sala Consilina, Casalbuono, Monte San Giacomo, Teggiano e il delegato di Sant’Arsenio.
Protagonista invece l’UDC alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano-Tanagro, svoltesi il 18 dicembre, dove trionfa la lista “Per la Mia Terra” guidata da Beniamino Curcio che elegge 7 consiglieri su 10, e con lo stesso Curcio in pole position per la Presidenza.
Nelle ultime ore del 2016 Attilio Romano, sindaco di Casalbuono, è stato confermato alla Presidenza del Gal Vallo di Diano anche per il prossimo anno.
Il PD valdianese è uscito malconcio (a dir poco) anche dai risultati delle urne del referendum Costituzionale del 4 dicembre: una valanga di NO ha infatti caratterizzato il voto a Sala Consilina, dove i NO hanno praticamente doppiato i SI (e dove il sindaco Cavallone aveva preannunciato il suo “NO” in segno di protesta contro il Governo Renzi per la vicenda carcere). Ma anche in comuni come Sassano, guidato dal presidente del Parco Tommaso Pellegrino, Monte San Giacomo, guidato dal Presidente della comunità Montana Raffaele Accetta, e Padula, guidato dal Consigliere Provinciale Paolo Imparato. E poi San Pietro al Tanagro, San Rufo, Casalbuono, Atena Lucana, Teggiano, Buonabitacolo. Con le uniche eccezioni (di misura) di Sanza e Pertosa, in tutti i comuni del Vallo di Diano ha prevalso il NO.
Concludiamo la carrellata degli avvenimenti politico-amministrativi che hanno riguardato il Vallo di Diano nel 2016 con il podio, sul quale per importanza ci sono a pari merito certamente due eventi che hanno restituito speranza a tutto il territorio: l’insediamento del sindaco di Sassano Tommaso Pellegrino alla presidenza del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, avvenuta il 3 Maggio, e la nomina del Teggianese Corrado Matera ad Assessore del Turismo della Regione Campania, avvenuta il 15 febbraio.
Di tutti questi eventi, che hanno caratterizzato dal punto di vista amministrativo e politico il 2016 valdianese, Italia 2 TV vi ha reso conto puntualmente con servizi, interviste, approfondimenti, analisi ed editoriali. Appuntamento al 2017.