“I Comuni del Vallo di Diano istituiscano un testamento biologico”: la proposta-appello dell’associazione “Luca Coscioni”

L’associazione Luca Coscioni è nata per la libertà di ricerca scientifica ed è un’associazione no profit di promozione sociale e soggetto costituente il Partito Radicale. Luca Coscioni, leader Radicale e docente universitario, malato di sclerosi laterale amiotrofica, nel 2002 ne è stato il fondatore. Lo scopo dell’associazione è promuovere la libertà di cura e di ricerca scientifica, l’assistenza personale autogestita e affermare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e disabili anche nelle scelte di fine vita. Proprio per centrare questi obiettivi e nell’ottica di questo progetto ecco la nuova proposta.

I responsabili dell’associazione “Coscioni” hanno inviato una lettera ai sindaci del Vallo di Diano per chiedere l’istituzione del registro del testamento biologico. “Vi scriviamo – si legge nella missiva – perché vogliamo proporre l’inserimento, nell’agenda politica comunale, di una serie di interventi che da primi cittadini potreste portare avanti con l’obiettivo di favorire l’adozione di alcune iniziative che mirano a rispettare la volontà dei cittadini”. Questa la premessa della missiva. Poi la richiesta: “Chiediamo l’istituzione di un registro del testamento biologico. L’inserimento dei vostri Comuni nella mappatura dei Comuni italiani che hanno adottato i piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (con l’adozione dell’app No barriere) e l’implementazione presso gli istituti scolastici del nostro progetto rivolto agli studenti dal titolo ‘Scolarmente’ volto a favorire il dialogo dei ragazzi coi temi di stampo scientifico e di bioetica attraverso l’incontro con personalità del mondo della scienza e della ricerca”.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *