Padula, la Certosa “negata”: il commento di Geppino D’Amico

È il tema della settimana nel Vallo di Diano, quello della Certosa di Padula “negata”. L’amarezza per alcune incongruenze nella gestione del monumento certosino, portate alla ribalta da Michele Albanese ai nostri microfoni domenica scorsa, ed il successivo “botta e risposta” tra il direttore della Banca Monte Pruno e il Polo Museale della Campania, ha dato luogo ad un vero e proprio dibattito.

geppino d'amico certosa padula

La vicenda della guida tedesca non ammessa in Certosa non è passato certo inosservata, ed ha avuto il merito di riportare sotto i riflettori il tema del monumento certosino, la cui gestione sotto alcuni aspetti lascia perplessi. Monumento Unesco, la Certosa dovrebbe essere capace di attrarre turismo ed economia e soprattutto rappresentare una risorsa “partecipata” per la comunità valdianese. Invece da più parti, anche se in modo spesso sussurrato, arrivano critiche e lamentele per disservizi e lungaggini burocratiche, che ora hanno trovato voce nelle parole chiare del direttore Albanese. Di questo e di molto altro abbiamo parlato nel nostro approfondimento con il decano dei giornalisti del Vallo di Diano Geppino D’Amico, graditissimo ospite degli studi di Italia 2 Tv, che oltre ad analizzare la vicenda lancia anche alcune idee relative al monumento certosino.

La Certosa di Padula è la prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri. Occupa una superficie di 51.500 m², con tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, ed è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia, nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d’Europa. Dal 1957 ospita il museo archeologico provinciale della Lucania occidentale, e fu dichiarata nel 1998 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO assieme ai vicini siti archeologici di Velia, Paestum, al Vallo di Diano e al parco nazionale del Cilento. Dal dicembre 2014 fa parte dei beni gestiti dal Polo museale della Campania. Nel 2015 ha fatto registrare 72.936 visitatori.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *