Baccanalia: successo per la tradizionale manifestazione in via Bacco a San Gregorio Magno

Baccanalia è Baccanalia; non somiglia, “è”. E’ questo che contraddistingue la manifestazione che, anno dopo anno, miete successo con un aumento considerevole di presenze provenienti non solo dalla Campania ma anche dalla vicina Basilicata.

Oltre 40.000 visitatori in cinque serate, di cui 15.000 nella sola serata di sabato 25 agosto, alla ricerca della tipicità, del gusto e del piacere di bere del buon vino tra i vicoli e le suggestive grotte di via Bacco a San Gregorio Magno. L’atmosfera che si  è respirata in queste sere è ancora una volta magica con artisti di strada, tra musica,  balli e il seducente odore di carne alla brace e l’aroma del buon vino che invitano alla sosta e solleticano il palato. Soddisfatti la Pro Loco, il Comune e la BCC Buccino Comuni Cilentani partner dell’evento.

BACCANALIA SAN GREGORIO MAGNO BACCANALIA 2

Chi è venuto a Baccanalia ha cercato una serata di relax e di allegria, elementi tipici dell’atmosfera conviviale della festa popolare in cui ognuno si sente protagonista.  42 sono le grotte aperte, tra le 600 totali, che hanno offerto ai visitatori l’opportunità di gustare le tipicità gastronomiche locali tra cui pasta di casa, carne e salsicce alla brace, formaggi, insaccati, prosciutto, frutta e dolci, tra cui il piatto principe della cucina gregoriana: “r’ patàn’ cunzuàt’ ” (letteralmente: le patate condite ) piatto semplice e povero della tradizione contadina ma molto nutriente e gustoso, in cui patate e peperoni cruschi sono i due ingredienti.  L’edizione 2018, tenutasi dal 22 al 26 agosto, giunta al 27° anno, grazie al mix tra cibo e allegria,  conferma e supera il successo delle passate edizioni portando soddisfazione alla Pro Loco di San Gregorio Magno, presieduta dalla giovane Federica Freda che sottolinea che Baccanalia,  non  si fermerà ai soli 5 giorni d’agosto, ma sarà un protrarsi di eventi finalizzati a rendere via Bacco, con le sue oltre 600 grotte, la vetrina dei prodotti del territorio che deve fare rete in un’offerta turistica territoriale, per captare un turismo stanziale e non “mordi e fuggi”. La presidente Freda sottolinea ulteriormente che nell’edizione 2019 saranno aggiunte maggiori attrattive e ulteriori accorgimenti a migliorare l’offerta turistica dell’evento per un numero maggiore di visitatori ma senza alterarne lo spirito che caratterizza l’evento.

BACCANALIA 3 BACCANALIA 4

Dello stesso avviso Nicola Padula, primo cittadino della accogliente San Gregorio Magno, che plaude al cospicuo partenariato della BCC Buccino Comuni Cilentani che ha supportato l’evento e precisa che via Bacco, al di là di quel che è stato già fatto, necessita di un’ulteriore opera di restyling per uniformare l’immagine di tradizionalità del borgo per preservarne l’antico fascino, e puntualizza il ruolo attrattore di Baccanalia non solo per la sua cittadina bensì per tutto il territorio, visto che l’evento ha riempito alberghi ed hotel di tutto il circondario. Nella serata finale era presente anche una delegazione della BCC Buccino Comuni Cilentani, guidata dal Presidente Lucio Alfieri e dal vicepresidente Giuseppe Tuozzo; il presidente Alfieri, evidenziando sia l’offerta gastronomica e anche il non trascurabile aspetto economico della kermesse dedicata al dio Bacco con il positivo bilancio del partenariato BCC-Baccanalia, ha messo in risalto il ruolo decisivo e lungimirante dell’istituto di credito del territorio in un’ottica di migliore valorizzazione dell’evento. Il Presidente Alfieri ha precisato inoltre che si va ben oltre il banale contributo perchè l’intento della BCC Buccino Comuni Cilentani è finalizzato ad offrire prodotti finanziari specifici dedicati ai proprietari delle grotte affinchè possa migliorarsi l’impatto urbanistico già gradevole di via Bacco, nonchè favorire la nascita di Start-Up per creare un ventaglio di servizi atti a migliorare l’offerta turistica di Baccanalia che porterà all’aumento dell’occupazione giovanile e di conseguenza,  l’incremento dell’economia del territorio   .

Quintino Di Vona

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *