Alla Tavola della Principessa Costanza, un pubblico manifesto per ringraziare i protagonisti della straordinaria 25^ edizione

Un pubblico manifesto, affisso in queste ore a Teggiano, ringrazia quanti hanno concorso a rendere straordinaria la 25^ edizione de Alla Tavola della Principessa Costanza.
È l’iniziativa del Presidente Biagio Matera che, a nome del Consiglio di Amministrazione, vuole in questo modo manifestare la gratitudine della Pro Loco Teggiano a chi, seppure in modalità diverse, ha contribuito al successo della manifestazione.
“Alla Tavola della Principessa Costanza”, la Festa Medioevale che dall’11 al 13 agosto impone Teggiano e il Vallo di Diano al centro dell’interesse regionale e nazionale –si legge sul manifesto- ha festeggiato il traguardo dei 25 anni con una edizione indimenticabile, che ha battuto ogni record di presenze, di gradimento e di incassi. Unanimi sono stati i giudizi lusinghieri del pubblico, giunto da ogni parte.
Il presidente Biagio Matera si dice poi estremamente soddisfatto per l’attenzione mediatica riservata alla kermesse e alla Principessa Costanza. Un grande successo, indiscutibilmente dovuto al coinvolgimento popolare: “Uomini e donne di tutte le età –prosegue il manifesto- sono stati capaci di riscoprire le nostre migliori tradizioni e costumi, stimolando la curiosità prima del Teggianese e poi dei turisti verso la conoscenza della nostra storia e delle nostre tradizioni. La nostra manifestazione svolge sempre più il ruolo di vetrina eccellente dell’intero territorio, della bellezza di luoghi, storia e cultura, e rappresenta un’occasione privilegiata di promozione e di crescita. Abbiamo un patrimonio straordinario, che dobbiamo sforzarci di valorizzare per attrarre sempre di più un turismo che oggi è stimolato dalle ricchezze artistiche, storiche, architettoniche e, soprattutto, dalle tradizioni. Sono sicuro –afferma il presidente della Pro Loco- che, insieme, possiamo garantire una crescita al nostro territorio ed un futuro migliore ai nostri figli”.
Di qui i ringraziamenti a quanti hanno preso parte alla kermesse dedicata a Costanza: “Esprimo un sincero e profondo ringraziamento per l’impegno profuso –continua il presidente Matera- innanzitutto al Consiglio di Amministrazione della Pro Loco, ai tanti volontari che rappresentano la colonna portante della manifestazione, alla cittadinanza tutta, al Sindaco e all’Amministrazione Comunale per il proficuo lavoro svolto, in piena sinergia con la nostra associazione.
Un grazie particolare va poi alla Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, motore trainante della manifestazione, e a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla sua riuscita. Grazie alla Regione Campania, a SCABEC, all’Ente Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, alla Diocesi di Teggiano – Policastro, alle Maestre Pie Filippini, all’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto”, alla Cooperativa “PARADOSIS”, alla Stazione dei Carabinieri, alla Polizia Municipale, a tutte le Forze dell’Ordine, all’Associazione Carabinieri in congedo, ai volontari che hanno organizzato e animato le Taverne con tanta passione ed impegno”.
Il manifesto non dimentica tutti i giovani che hanno collaborato in modalità diverse, i responsabili dell’organizzazione del Corteo, degli spettacoli e degli antichi mestieri, gli sbandieratori e i musici, il gruppo delle Tamburine, i volontari del Servizio Civile, e i ragazzi della logistica. Un sentito grazie è rivolto anche a chi in questi 25 anni ha sponsorizzato l’evento, collaborando e contribuendo alla crescita della manifestazione. “Un pensiero –conclude il presidente della Pro Loco Teggiano- va a chi ha creduto in questa festa, ed oggi non è più tra noi. Grazie a tutti, e appuntamento alla prossima edizione”.