La Fao sceglie Pertosa come “capitale europea del suolo”. Il museo Mida scelto per la sua importanza

La FAO, organizzazione internazionale per il cibo e l’agricoltura delle Nazioni unite, lavora per promuovere approcci coerenti alla gestione sostenibile della terra e dell’acqua. Per questo è impegnata in iniziative di collaborazione, sia all’interno sia all’esterno dell’Organizzazione. Attraverso progetti, studi e condivisione d’informazioni, la FAO aiuta ad aumentare la comprensione scientifica di temi tra terra e risorse idriche a scala paesaggistica, e fornisce ai paesi membri una guida politica volta a raggiungere una maggiore coerenza di gestione tra i settori. Lo fa anche attraverso giornate specifiche e attività itineranti e istituzionali. Oggi, 5 dicembre, è il giorno dedicato al suolo e la Fao ha scelto, a livello europeo, il museo di Pertosa come luogo di rappresentanza. Gli studenti delle scuole elementari di Pertosa e Auletta hanno dato vita a un flash mob per difendere il suolo e il sottosuolo. La professoressa Mariana Amato, ordinario di agronomia università della Basilicata, e direttore scientifico della Fondazione Mida, spiega da dove nasce questa iniziativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *