Bilancio progetti PON al “P. Leto” di Teggiano. Il Preside Colombo: “Occasione di grande crescita”

L’anno scolastico sta per iniziare ed intanto l’istituto superiore “Pomponio Leto “ di Teggiano ha presentato, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenuta dal dirigente scolastico Rocco Colombo, le progettualità a valere sui PON, realizzate in collaborazione con lo Studio di Progettazione Europea della Dottoressa Antonietta Siervo. I progetti, nel loro insieme, hanno avuto lo scopo di ampliare il processo e i luoghi dell’apprendimento, offrire un sostegno all’orientamento per le scelte future, rafforzare la motivazione allo studio, incrementare il successo scolastico e prevenire abbandono e dispersione, oltre che diffondere la cultura d’impresa e di innalzare le capacità di orientamento delle studentesse e degli studenti. Dieci le progettualità portate a termine dal “Pomponio Leto”. Nello specifico: due progetti di  “Alternanza scuola lavoro”, uno ancora in corso e l’altro terminato, “Competenze di Base”, anche questo uno in corso e l’altra invece terminato, “Inclusione sociale e lotta al disagio”, “Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico”, “Integrazione e Accoglienza”, “Competenze di Cittadinanza globale”; “Educazione all’imprenditorialità”; “Cittadinanza e creatività digitale” .

Il PON “Competenze di base” ha consentito agli studenti l’acquisizione delle conoscenze in campo linguistico, scientifico e tecnologico che costituiscono la base per ulteriori studi e un bagaglio essenziale per il lavoro e l’integrazione sociale. Il PON “Competenze di cittadinanza globale”, invece, ha inteso creare contesti innovativi idonei alla condivisione dei saperi e delle competenze di ciascun attore e che facilitino l’apprendimento della Cittadinanza Attiva attraverso la pratica e la sperimentazione graduale e continua sia nella comunità scolastica sia nel territorio in cui ciascuno vive che ha consentito lo sviluppo di aree tematiche riguardanti “L’alimentazione consapevole”, l’”Educazione Ambientale” e la “Cittadinanza Economica”. Il PON “Cittadinanza e creatività digitale”, invece, ha rivolto la sua azione sull’ educazione all’uso positivo e consapevole della Rete e contrasto al cyberbullismo mentre il PON “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” ha consentito la scoperta del patrimonio artistico locale con la costruzione di una proposta territoriale di turismo culturale, sociale e ambientale sostenibile. Il PON “Educazione all’imprenditorialità”, invece, è servito agli studenti a conoscere da vicino il mondo dell’impresa, mirando ad implementare la conoscenza delle opportunità e delle modalità del fare Impresa, a promuovere la cultura d’impresa e lo spirito di iniziativa. I PON, infine “Progetto di inclusione sociale e integrazione” e “Inclusione sociale e lotta al disagio” hanno mirato alla riduzione del fallimento formativo precoce ed all’annullamento della dispersione scolastica e formativa.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *