Al Cicerone di Sala Consilina importante convegno dal tema“L’ordinarietà del bene” per celebrare la Giornata della Memoria

“L’ordinarietà del bene” è il tema di un convegno che si terrà il 24 gennaio presso l’aula magna dell’Itis alle ore 10,30, dopo l’introduzione ed i saluti della dirigente scolastica dott. ssa Antonella Vairo e del sindaco Francesco Cavallone, interverranno l’On. proff. Leo Borea, concluderà i lavori il Vescovo Mons. Antonio De Luca, modererà il proff. Pietro Loguercio docente di religione.
L’incontro è rivolto agli studenti delle classi seconde del Cicerone al fine di approfondire la tematica sul “Bene” e prepararli sulle motivazioni della visita ad un campo di Internamento a Tarsia Ferramonti (Cs) per commemorare la giornata v memoria. Unico nel suo genere il campo di Internamento Tarsia Ferramonti viene ricordato in modo positivo, in quanto tutti i prigionieri furono salvati dalle persecuzioni nazi-fasciste grazie all’operato di grande altruismo della popolazione e di militari presenti sul territorio, da ciò si evince che il “Bene è possibile”.
Tale evento rientra nella programmazione del Cicerone dedicata alla giornata della memoria e a tal proposito gli studenti avranno modo di assistere a spettacoli teatrali, visione di film e partecipare a vari dibattiti.
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite fissò di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa impegnate nella offensiva Vistola-Order in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.