Il DNA dei pazienti del reparto COVID dell’Ospedale di Polla analizzato per conoscere e curare il virus

Il DNA di alcuni dei malati di COVID ricoverati presso l’Ospedale di Polla e poi guariti sarà utilizzato per uno studio internazionale che ha tra le sue finalità una maggiore conoscenza del virus e delle caratteristiche genetiche che possono influenzare il diverso percorso clinico dei pazienti.

Il DNA dei pazienti del reparto COVID dell’Ospedale di Polla analizzato per conoscere e curare il virus

IL DNA DEI PAZIENTI DEL REPARTO COVID DELL’OSPEDALE DI POLLA ANALIZZATO PER CONOSCERE E CURARE IL VIRUS

Pubblicato da Italia Due su Lunedì 6 luglio 2020

Insomma i positivi valdianesi al COVID, se daranno il proprio consenso allo studio e al progetto, potranno aiutare medici e scienziati ad acquisire maggiori conoscenze sulla patologia della quale sono stati affetti, e dare il loro contributo nell’individuazione di una cura. Lo studio è su base volontaria: il materiale biologico che sarà utilizzato è quello prelevato a seguito della effettuazione delle analisi di accesso al pronto soccorso o in ospedale o durante la visita da parte dell’USCA al proprio domicilio. Tra i primi ad aderire il vicesindaco di Auletta Antonio Addesso, entusiasta che la sua esperienza per certi versi traumatica con il COVID 19 possa essere d’aiuto magari per debellare il virus.

Lo studio prevede che i campioni biologici prelevati nel corso del loro percorso clinico ai pazienti COVID siano trasportati presso il laboratorio di Genetica Medica della AOUS di Siena, guidato dalla professoressa Alessandra Renieri. Qua il DNA verrà estratto e inviato all’Istituto di medicina molecolare finlandese FIMM, dove il materiale genetico sarà analizzato. I campioni biologici verranno poi conservati presso il laboratorio di Genetica Medica della AOUS di Siena, nella “Genetic Biobank of Siena” per 15 anni. Nell’ambito della patologia in studio, sarà possibile anche l’effettuazione di eventuali future ricerche.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *