Il fenomeno del capolarato raccontato nell’ultimo libro di Sara Manisera giornalista freelance originaria di Auletta

“Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne” è l’ultimo libro della scrittrice e giornalista freelance Sara Manisera, originaria di Auletta. Seguendo il ciclo delle stagioni la giovane autrice ha raccolto le storie dei braccianti, spesso immigrati, impiegati nelle campagne italiane. Il libro propone un quadro sul fenomeno del capolarato, parla di uomini e donne sfruttati in pesanti lavori agricoli e racconta di un modello alternativo fuori dalla Grande Distribuzione. Abbiamo incontrato Sara Manisera ad Auletta, territorio d’origine nel quale è tornata dopo aver vissuto 4 anni a Beirut in Libano ed in altre regioni del Medio Oriente, come Iraq e Siria occupandosi principalmente della condizione delle donne. La giovane reporter ha collaborato con diverse testate nazionali ed internazionali, tra cui Al Jazeera. Il 23 maggio ha partecipato alla manifestazione organizzata dalla Scuola di Auletta, in sinergia con il Comune, dedicata alle stragi di Capaci e Via D’Amelio. La giornalista ha, inoltre, collaborato all’interessante inchiesta sul traffico di rifiuti tra Italia e Tunisia, che ha coinvolto anche il Vallo di Diano. Segui l’intervista.

Maria Grazia Petrizzo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *