A Salerno, ritorna il prodigioso della raccolta della manna di San Matteo

Nella cripta di San Matteo è ritornato iI prodigioso rito della raccolta della manna.
Salerno celebra il suo patrono: San Matteo. Quest’anno alle consuete celebrazioni in cattedrale si è aggiunto il prodigioso ed antico rito della raccolta della manna. Un momento di devozione e tradizione che torna dopo tanti anni. Si tratta della raccolta di un liquido che si condensa in 2 urne d’argento poste accanto alle reliquie del Santo Evangelista, sotto l’altare a lui dedicato. È stato don Felice Moliterno, il parroco della Cattedrale che ha condotto il rito alla presenza dell’Arcivescovo Andrea Bellandi, a spiegare ai fedeli presenti il fenomeno naturale che si viene a formare all’interno del sepolcro. I solenni festeggiamenti a cura della Diocesi in onore del Santo Evangelista, oltre alle sante Messe nella cripta e nella Basilica superiore si concentrano sull’attesa processione per le vie del centro dei simulacri di San Matteo, San Giuseppe, San Gregorio VII, i Santi Martiri Gaio, Sant’Ante, San Fortunato. Al rientro della processione non mancherà la corsa dei santi sulle scalinate del Duomo, evento atteso tra folclore e tradizione. A chiudere i festeggiamenti saranno gli spettacolari fuochi pirotecnici a mare, attesi dai salernitani e dai tanti visitatori e fedeli provenienti da tutta la provincia.
Maria Grazia Petrizzo